Sposarsi a Rimini
Scegliere di sposarsi a Rimini o nella sua provincia offre un mondo di possibilità davvero uniche.
Prima di tutto puoi scegliere di celebrare il tuo matrimonio al mare, o in alternativa fare pochi km verso l’entroterra ed optare per una location piena di storia e di fascino…..non è da tutti poter vantare i Malatesta o i Montefeltro tra le storiche famiglie che qui hanno vissuto e lasciato tracce pregevoli.
Il mare, si sa, esercita su molti di noi un fascino molto particolare, qualunque sia la stagione: più “esotico” d’estate, malinconico d’inverno.
Mi è capitato più volte di fare servizi fotografici di matrimonio sulla spiaggia di Rimini durante l’autunno o l’inverno: in situazioni come queste il romanticismo di un giorno speciale si fonde con atmosfera quasi surreale dai colori spesso rarefatti, che rende il racconto fotografico davvero unico.
Scegliere l’entroterra per il proprio matrimonio significa spesso immergersi in mondo diviso tra territorio votato alla storia e perché no all’enogastronomia.
Non è insolito, infatti ritrovarsi a scattare un matrimonio in posti i cui muri hanno vissuto il passare si secoli.
Villa des Vergers, ad esempio, è una dimora storica edificata già nel 1600 e che si trasforma, a seguito dell’acquisto da parte della famiglia francese Des Vergers a metà del 1800, in punto di riferimento per politici, artisti ed intellettuali della zona.
Scegliere una location di questo tipo per il proprio matrimonio significa sfruttare un parco meraviglioso dove trova posto una fontana sontuosa che spesso fa da cornice ai momenti più belli della festa, così come poter sfruttare ampi saloni abbelliti da sofisticate colonne e decorate con soffitti a cassettoni.
Il Palazzo del Poggiano, nell’entroterra santarcangiolese, è un’altra delle location più belle per organizzare il proprio matrimonio.
Si trova a Poggio Berni, a pochi km da Rimini e nacque come un palazzo fortificato (probabilmente una residenza di caccia o di campagna) dei Malatesta già agli inizi del 1400.
Più volte mi è successo di fotografare un matrimonio nel cortile antistante la villa, circondato di un piccolo giardino che rende più fresche le sere d’estate: il risultato è stato spesso quello di fotografare in una cornice davvero ricercata.
Questi sono solo un paio di esempio che mi sono venuti in mente di getto mentre scrivevo questa pagina, ma decine e decine sono le alternative.
Da Gradara e San Leo, passando per molteplici agriturismi o ville, sono davvero tante le possibilità che un matrimonio a rimini può offriti.
Fotografo matrimonio Rimini
Per come interpreto la mia fotografia, lascio sempre che le coppie si sentano libere di esprimersi e si sentano a proprio agio, lasciando che le relazioni fra di esse siano il più naturale possibile.
Proprio le relazioni fra le persone durante un festa di matrimonio sono uno degli aspetti che amo di più di questo lavoro, uno degli elementi che mi aiutano a raccontare storie nel modo più realistico e naturale possibile.
Mi piace definirmi, in questo senso, un fotografo di matrimonio documentarista.
Amo quando lo sposo e la sposa decidono di preparasi circondati da amici: descrivere in immagini questi momenti garantisce spesso una fotografia più vera.
Amo i momenti della cerimonia, che sia civile, religiosa o simbolica, durante la quale l’emozione raggiunge spesso il suo apice e tutti gli sforzi fatti per organizzare il proprio matrimonio vedono il loro coronamento.
Mi sento molto legato ai momenti in cui riesco a stare da solo con i miei sposi, magari per una semplice e spontanea passeggiata, piuttosto che per una romantica sessioni di ritratti.
Infine adoro tutti quegli istanti, durante la festa, in cui la tensione si allenta ed emerge prepotente la gioia e la voglia di onorare il giorno del proprio matrimonio con il divertimento.
Mi piace pensare ancora oggi alla figura del fotografo di matrimonio come ad un artigiano, nonostante l’epoca di “fotografia digitale” in cui viviamo, che spesso ha un sapore sempre più “usa e getta”; mi piace di poter ascoltare le esigenze di ognuno e cercare di creare soluzioni “tagliate su misura”.
Se hai voglia di guardare alcuni servizi fotografici di matrimonio così come sono stato in grado di raccontarli, all’inizio della pagine trovi una piccola selezione,
Nel blog troverai invece tutte le storie raccontate così come le ho vissuti: questo è davvero il modo migliore di comprendere il mio stile.
Infine, se hai voglia di contattarmi perché ti serve un fotografo matrimonio a Rimini e vuoi fare due chiacchiere, puoi compilare il form qui sotto, scrivermi a info@fotograforimini.it oppure chiamarmi al 392.26.92.639